API, ECOSISTEMA E BIODIVERSITA’

Talk sull'ambente
VENERDI 27 SETTEMBRE
6:30 pm
tipologia evento:
ingresso:
Entrata libera

Secondo appuntamento con Talk per l’Ambiente

Api, ecosistema e biodiversità.

Luca Baldini, esperto apicoltore tecnico apistico che collabora con associazioni regionali e nazionali (ARPAT, AAPI, Legambiente), spiegherà le influenze ambientali della produzione del miele, una disamina su quello che l’apicoltura fa da un punto di vista ecologico per l’agricoltura per migliorarne la sostenibilità.

Le api svolgono un ruolo fondamentale nell’ecosistema essendo responsabili dell’impollinazione di numerose piante, tra cui molte coltivate per l’alimentazione umana.

Questi insetti sono indispensabili per la biodiversità e la salvaguardia dell’ambiente, poiché favoriscono la riproduzione di specie vegetali e contribuiscono al mantenimento degli equilibri ecosistemici.

La loro attività non solo garantisce la produzione di frutti e semi, ma supporta anche la biodiversità vegetale, essenziale per la sopravvivenza di molte altre specie animali. Le api sono guardiane e custodi della natura, contribuiscono alla conservazione degli ecosistemi e incentivano la biodiversità.

Preservare le api e promuovere la loro salute è fondamentale per garantire il mantenimento dell’equilibrio ecologico e la disponibilità di risorse alimentari vitali per tutto l’ecosistema. Ogni sforzo compiuto per conoscere e proteggere questi piccoli insetti si traduce in benefici tangibili per l’ambiente e per la sopravvivenza delle numerose forme di vita che coabitano il nostro pianeta.

Avviciniamoci a questo mondo usando la chiave a noi più vicina per comprenderlo: il miele.

Ripercorriamone il processo produttivo con assaggi guidati di varie tipologie per spaziare nelle produzioni dei nostri territori e comprendere maggiormente l’importanza che riveste nell’alimentazione umana, sia come prodotto alimentare, sia come indicatore di salubrità del suolo e dell’ambiente.

__________________________________________________

Evento realizzato con  il contributo di :

Estate Fiorentina 2024 – iniziativa proposta nel Piano Operativo della Città di Firenze

e Publiacqua

location
Open Air
potrebbe interessarti anche
Panoramica privacy

Privacy Policy di instabile firenze

Questo Sito Web raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.

Dati Personali trattati per le seguenti finalità e utilizzando i seguenti servizi:

Contattare l'Utente

Mailing list o newsletter
Dati Personali: cognome; email; nome

Modulo di contatto
Dati Personali: cognome; email; nome; numero di telefono

 

Gestione dei tag

Google Tag Manager
Dati Personali: Dati di utilizzo

 

Statistica

Google Analytics
Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

 

Visualizzazione di contenuti da piattaforme esterne

Google Fonts
Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

 

Informazioni di contatto

Titolare del Trattamento dei Dati
Associazione Culturale Instabile
via San Zanobi 76 - 50129 Firenze
C.F. 94283730482 - P.Iva 07069420482
pec instabile@pec.it
Indirizzo email del Titolare: instabile.organizzazione@gmail.com