Live music e dj set
Wonky Beats in collaborazione con Ah MAM
Ghiaccioli e Branzini – dj e producer
Alessandro D’Alessandro – organettista e sperimentatore
Il viaggio artistico di “Ghiaccioli e Branzini si sviluppa lungo la strada di un progetto esteso su molteplici scenari creativi. La sua attività è da sempre una voce importante e fondamentale nel tessuto urbano e sociale e i suoi progetti sono in grado di coinvolgere le persone in un percorso che affronta sempre i grandi temi della socialità, dei diritti e della comunione tra i popoli. Il set rispecchia lo stato dell’arte della sua caleidoscopica ricerca, impuro ed evocativo.
Dietro questo nome curioso si cela il Dj/producer Marco Dalmasso, di stanza a Firenze. La sperimentazione, la commistione tra generi e le collaborazioni con tantissimi musicisti ne fanno una figura unica nel panorama italiano. Nel 2010 Con il producer Tulioxi, Dj Grissino, Alberto Becucci e altri musicisti forma la combo Global Kan Kan con cui realizza diverse uscite discografiche: Clatter records, Multivitamins (Uk), Materiali Sonori. Ha collaborato e collabora con Camillocromo Beat Band, Fanfara Station, Hugolini, Carnazza project.
Negli ultimi anni ha prodotto diverse colonne sonore per Spot televisivi, Fashion Show e per campagne pubblicitarie collaborando con brand internazionali quali: Noris, Superduper Hats, Gucci, Levi’s, Guess, Archivio Personale, Sebago, Saks Fifth Avenue e molti altri…
Nel 2018 ha vinto il premio Folkint (MEI) come miglior rielaborazione elettronica.
E’ l’anima elettronica e Producer di Fanfara Station con cui nel 2019 hanno vinto il Premio Internazionale Andrea Parodi. Nel 2020 sono stati selezionati come official Showcase per il Womex (WOrld Music Expo) e nel 2021 si sono eibiti per il GT21 (Global Toronto). Nel 2023 con Fanfara Station ha realizzato più di 50 concerti in 14 paesi differenti.
E’ uno dei pochi Dj italiani ad essersi esibito allo Sziget Festival (Budapest).
Alessandro D’Alessandro inizia lo studio dell’organetto all’età di 9 anni. Da sempre interessato alle più svariate forme musicali, “è unanimemente considerato uno dei più talentuosi organettisti italiani” (cit.), particolarmente apprezzato per la tecnica e versatilità con cui ha condotto uno strumento della tradizione contadina a dialogare con altri stili ed armonie, travalicando i confini della musica etnica. Esploratore e sperimentatore di suoni, è stato pioniere nell’utilizzo dell’elettronica applicata all’organetto, che nelle sue mani sembra assumere ‘il respiro di un’orchestra’ (cit). Ha creato un originale sistema di percussione dell’organetto, che unito alla modulazione continua dei suoni, attraverso l’utilizzo dell’effettistica, di loop e di oggetti vari ‘applicati’ direttamente allo strumento, ha denominato ‘organetto preparato’, sfruttando un termine generalmente in uso nella musica contemporanea.
E’ organetto solista e coordinatore artistico dell’ Orchestra Bottoni, una particolare big band formata per lo più da organetti, Nel 2017 vince la TARGA TENCO (miglior album in dialetto) insieme a Canio Loguercio per il disco ‘Canti, ballate ed ipocondrie d’ammore’ (Squilibri), album di cui è produttore artistico e esecutivo, oltre che arrangiatore e co-autore. ‘Canzoni – per organetto preparato & elettronica’ (Squilibri) uscito nel giugno 2021, è il suo primo disco da solista. Il disco ha vinto il Premio Loano per il miglior album 2021 nella world music italiana il singolo ‘Tiritera delle canzoni che volano’ scritta a quattro mani con Riondino, entra nella cinquina come miglior canzone nelle Targhe Tenco 2022.
Dal 2018 ad oggi intraprende vari progetti in duo: con il bandoneonista Daniele Di Bonaventura, con il violinista jazz portoghese Joao Silva, con il chitarrista sardo Paolo Angeli, col cantante e suonatore di Oud tunisino Ziad Trabelsi.
Compone ed esegue musiche per cinema, teatro e documentari. Ha composto parte della colonna sonora degli spettacoli ‘I Soliti Ignoti’ e ‘In Vino Veritas’, entrambi per la regia di Vinicio Marchioni.
Ha curato la direzione artistica e musicale per progetti del Club Tenco, della Biblioteca Nazionale di Napoli, di Squilibri Editore …
All’attività artistica ha sempre avvicinato quella didattica, tenendo corsi e seminari in molte scuole e festival italiani, tra cui il Conservatorio L.Refice di Frosinone e il Conservatorio Tchaikovsky di Nocera Terinese (Catanzaro).
__________________________________________________
Evento realizzato con il contributo di :
Estate Fiorentina 2024 – iniziativa proposta nel Piano Operativo della Città di Firenze
e Publiacqua