JULIET

Clownerie, mimo e canto
DOMENICA 24 NOVEMBRE
4:30 pm
tipologia evento:
ingresso:
Biglietteria

Potrà la furia dell’oceano spazzare via il suo amore?

E il suo folle destino si perderà nell’abisso?

Oppure troverà compimento nella morte?

Perché la follia d’amore è un gioco, un volo leggero sopra le cose.

Juliet si veste di ciò che è rimasto della tempesta, e danza il suo folle amore in un sogno fino a svegliarsi nel sogno di chi l’ha amata.

Juliet è uno spettacolo comico, ironico e poetico, ispirato al noto personaggio shakespeariano di Giulietta Capuleti vissuto attraverso la purezza e la semplicità dello sguardo clownesco.

In Juliet il clown scopre e rivela al pubblico la sua follia d’amore, il suo fallimento nel tentativo di raccontarlo e la sua genialità nel giocare la tragedia finale.

La purezza dello sguardo del clown sulle cose e l’innocenza assoluta con la quale è capace di vivere l’amore, restituisce alla follia d’amore il suo originario valore e la possibilità di andare oltre il dramma.

“Love, love madly, love more than you can and if they say that it’s sin, love your sin and you`ll be innocent.”
“Ama, ama follemente, ama più che puoi e se ti dicono che è peccato ama il tuo peccato e sarai innocente”.
(Romeo e Giulietta)

di e con Stefano Marzuoli

regia André Casaca

contributi artistici Teresa Bruno e Riccardo Puccetti

produzione Teatro C’art Comic Education

Spettacolo adatto ad un pubblico dai 6 anni in su

Durata 55 minuti

Costo biglietti: 10€ intero / 8€ ridotto / 6€ bambini

Info e prenotazione biglietti: info@instabilefirenze.it

I biglietti si ritirano direttamente in loco.

Prenotazione consigliata.

TRAILER ▶️Guarda il video

____________________________________________

TEATRO C’ART COMIN EDUCATION
Il Teatro C’art Comic Education con la direzione artistica di André Casaca, ha una tradizione quindicinale sul teatro fisico e la comicità non verbale. La sua concezione artistica e pedagogica ha consentito in questi anni la nascita e lo sviluppo di percorsi di ricerca e formazione artistica radicate nella de-costruzione della gestualità ordinaria e prevedibile e nella affermazione di un’identità gestuale lontana dalla rappresentazione.
Le produzioni del Teatro C’art sono state replicate in festival e teatri d’Italia, Svizzera, Germania, Francia, Portogallo, Palestina, Israele, Turchia, Etiopia, Capo Verde e Brasile.

STEFANO MARZUOLI
Nato in Italia nel 1973 inizia suo percorso teatrale seguendo i primi seminari di Andrè Casaca sulla teatralità comica del corpo. Dal 2000 al 2002 partecipa come attore alla creazione degli spettacoli “Tango Cieco” e
“Sottomondo” e nel 2002 fonda con André Casaca e Teresa Bruno, l’Associazione Teatro C’art. Dal 2006 al 2009 si forma sulla danza contemporanea con Atsushi Takenouchi e con la danzatrice Sabrina Cuna, e insieme sul teatro corporeo con Yves Lebreton (L’Albero), Raquel Scotti Hirson, Carlos Simeoni e Ricardo Puccetti della compagnia Lume (Brasile), e con Paco Gonzalez ( Famiglie Floz) e crea con Teresa Bruno lo spettacolo Matrimonio Italiano . Dal 2019 inizia un percorso di ricerca che lo conduce nel 2022 alla creazione dello spettacolo Juliet con la regia di André Casaca.

ANDRE’ CASACA
Nato in Brasile e radicato in Italia dal 1995, attore, regista, clown e ricercatore teatrale. In Brasile ha fatto ricerca sulla preparazione fisica dell’attore dal 1991 al 1994 nel dipartimento di ricerca dell’università di Campinas – Sao Paulo, LUME Teatro – Nucleo Interdisciplinar de pesquisas teatrais. In Italia è stato allievo nel Centro internazionale di formazione, ricerca e creazione teatrale L’ALBERO di Yves Lebreton di cui è stato anche assistente.
André Casaca é uno dei maggiori professionisti del teatro corporeo e clown sul territorio italiano. Si dedica al teatro da più di 25 anni, il suo lavoro è riconosciuto in Italia e all’estero, nel campo della formazione teatrale e universitaria. È Direttore Artistico e Pedagogico del Centro Culturale Teatro C’art e collabora con le maggiori Scuole di Teatro professionali nazionali.

location
Chapiteau
potrebbe interessarti anche
Panoramica privacy

Privacy Policy di instabile firenze

Questo Sito Web raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.

Dati Personali trattati per le seguenti finalità e utilizzando i seguenti servizi:

Contattare l'Utente

Mailing list o newsletter
Dati Personali: cognome; email; nome

Modulo di contatto
Dati Personali: cognome; email; nome; numero di telefono

 

Gestione dei tag

Google Tag Manager
Dati Personali: Dati di utilizzo

 

Statistica

Google Analytics
Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

 

Visualizzazione di contenuti da piattaforme esterne

Google Fonts
Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

 

Informazioni di contatto

Titolare del Trattamento dei Dati
Associazione Culturale Instabile
via San Zanobi 76 - 50129 Firenze
C.F. 94283730482 - P.Iva 07069420482
pec instabile@pec.it
Indirizzo email del Titolare: instabile.organizzazione@gmail.com