TAP DANCE NIGHT

Cena, talk e Jam session Tap Dance
SABATO 15 MARZO
8:30 pm
tipologia evento:
ingresso:
Biglietteria

Dalle 20.30 – Cena con piatto unico vegetariano

Dalle 21.45 – History Talk con Leela Petronio

Dalle 22.30 – Concerto con  The Gutbuckets e jam session di Tap Dance con Leela Petronio

 

Costo serata:

_____________________________________

LEELA PETRONIO

Franco-americana, riceve l’eredità del Rhythm and Jazz Tap Dance dallamadre Sarah Petronio (partner privilegiata del leggendario Jimmy Slyde) e partecipa negli anni ’80 e’90 negli USA al revival della Tap Dance, studiando
ed esibendosi con ballerini come Gregory Hines, Honi Coles, Steve Condos…

Parte del cast europeo di STOMP dal 2001, ha fondato “Hip Tap Project”, un ensemble di danza percussiva il cui lavoro unisce Rhythm Tap, Hip Hop, Body Percussion e live music. Riconosciuta come uno dei riferimenti della Body Percussion internazionale, è stata guest artist all’International Body Music Festival di San Francisco, San Paolo, Istanbul, Italia e Atene. Nel 2016 ha prodotto per la prima volta in Francia l’IBMF, in co-produzione con la Maison des Métallos.

Porta avanti molti progetti che combinano creazione e insegnamento, in particolare in collaborazione con conservatori di musica e danza e vari ambienti culturali.
Dal 2021 produce il #pdf festival in Francia. È stata una delle guest artist delle ultime edizioni del Paris Jazz Roots Festival.

 

THE GUTBUCKETS

Dixieland, blues e ragtime! È questa la miscela che propongono i Gutbuckets, band italiana con base a Firenze che compone brani originali e arrangia classici della tradizione musicale afroamericana, in particolar modo degli anni Venti e Trenta, con una particolare attenzione alla musica di New Orleans e del Delta del Mississippi.

Il gruppo è composto da Mario Evangelista (voce, chitarra acustica, dobro, mandolino) e Giovanni Gargini (batteria, washboard).
La formazione nasce come duo nel 2012 con Antonio Speciale aka J.B. Tripoli (voce, chitarra e banjo) e Mario Evangelista. Con questa line up la band dà alle stampe il suo primo lavoro, prodotto grazie al crowdfunding della piattaforma on line Musicraiser (con quasi il doppio dell’obiettivo di raccolta prefissato) e intitolato Kick Out The Lomax (Musicraiser/Audioglobe, 2014), omaggio al grande etnomusicologo americano Alan Lomax. L’album è una commistione di delta blues, folk appalachiano e jug blues, nello stile della Memphis Jug Band, di Skip James e Robert Johnson.

Dopo circa tre anni di concerti in tutta Italia nel maggio 2016 la band si piazza ottimamente nella selezione del progetto Toscana 100 band, curato da Controradio, riuscendo quindi ad ottenere la quasi totale produzione del loro secondo disco, Gasfir Rag (TCB/Audioglobe, 2016. Vinile 180 grammi e cd), equamente diviso tra materiale originale e classici della tradizione di New Orleans. La band quindi amplia l’organico inserendo nel disco anche Valerio Mazzoni (tromba), Maurizio Costantini (contrabbasso) e Antonio Scioli (tuba). Antonio Speciale lascia la formazione nell’aprile 2017.

La musica si sposta dal Mississippi alla Louisiana, diventando una miscela di traditional jazz, jump blues, dixieland e ragtime.
Le recensioni positive, sia italiane sia americane, hanno permesso al gruppo di arrivare all’orecchio degli appassionati del nostro paese. Recentemente la band è stata headliner del palco acustico di uno dei più prestigiosi festival del blues italiano, Blues Made In Italy ed è inoltre stata apprezzata anche dal portale musicale rockit.it, che ha insignito Gasfire Rag del titolo di “disco del giorno Attualmente la band è composta dal chitarrista e cantante Mario Evangelista e dal batterista Giovanni Gargini.

Il duo sta attualmente promuovendo il terzo lavoro, un disco live dal titolo Made in Jambona, registrato dal vivo presso il Jambona Lab studio di Livorno e pubblicato l’8 aprile 2022 dall’etichetta Il Popolo del Blues.

location
Bistrot
potrebbe interessarti anche