WONKY BEATS 2025

Residenza sonora
SABATO 6 SETTEMBRE
7:00 pm
tipologia evento:
ingresso:
Entrata libera

Moonstera Collective presenta: WONKY BEATS 2025

Tre residenze sonore tra ritmi obliqui e visioni globali

Torna a Instabile – Culture in Movimento il ciclo di residenze musicali firmato Moonstera Collective (Ghiaccioli e Branzini + Fanqueiro).

Un laboratorio di creazione e sperimentazione tra elettronica, strumenti acustici, campionamenti e influenze dal mondo.

Ogni residenza si conclude con un live aperto al pubblico, pensato come momento di condivisione e festa.

Terzo appuntamenti dell’estate:

Collettivo milanese dedito alla ricerca musicale su vinile: psichedelia, folklore elettronico e rarità tropicali dagli anni ’50 agli ’80. Un viaggio sonoro attraverso continenti e decadi.

+ DJ set di Moonstera Collective (Ghiaccioli e Branzini + Fanqueiro)

Un progetto che valorizza l’ibridazione, la collaborazione tra artisti e la trasformazione dello spazio urbano in piattaforma sonora.

Moonstera Collective
Nuovo collettivo sonoro che propone un viaggio musicale attraverso le sonorità globali più rare e sorprendenti. Le selezioni in vinile, arricchite da campionatori e strumenti elettronici, spaziano tra folk psichedelico, afrobeat, cumbia, ritmi caraibici e influenze mediorientali, sudamericane e sud-est asiatiche, contaminati da groove disco, funk e jazz.
Moonstera non è solo un DJ set, ma un’esperienza rituale e condivisa, che fonde il dancefloor con l’ascolto attento, la ricerca musicale e la connessione tra culture.
Instagram: @moonstera.collective

Ghiaccioli e Branzini è il progetto di Marco Dalmasso, producer e DJ italiano attivo tra elettronica e world music. Con un approccio che mescola archivio sonoro, field recording e beatmaking contemporaneo, ha collaborato con artisti internazionali e curato residenze sonore tra Italia e Portogallo. Nei suoi set, il groove è sempre al centro, tra radici e visioni future.
Instagram: @ghiaccioliebranzini

 Psychofhono, tre appassionati che raccolgono e curano musica psichedelica ed etno-folk tra gli anni ’50 e ’80 proveniente da paesi tropicali di tutto il mondo, dall’Africa, dai Caraibi, dal Sud America, dal Sud Est asiatico e oltre. Le nostre scoperte, supportate da innumerevoli ore di ricerca analogica dettagliata, uniscono unici artefatti musicali culturali con una vasta gamma di suoni occidentali, tra cui rock, soul, funk e jazz.

Evento realizzato all’interno della rassegna “Estate Fiorentina 2025”

E con il contributo di Ministero della Cultura e Città Metropolitana di Firenze

location
Open Air
potrebbe interessarti anche
Panoramica privacy

Privacy Policy di instabile firenze

Questo Sito Web raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.

Dati Personali trattati per le seguenti finalità e utilizzando i seguenti servizi:

Contattare l'Utente

Mailing list o newsletter
Dati Personali: cognome; email; nome

Modulo di contatto
Dati Personali: cognome; email; nome; numero di telefono

 

Gestione dei tag

Google Tag Manager
Dati Personali: Dati di utilizzo

 

Statistica

Google Analytics
Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

 

Visualizzazione di contenuti da piattaforme esterne

Google Fonts
Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

 

Informazioni di contatto

Titolare del Trattamento dei Dati
Associazione Culturale Instabile
via San Zanobi 76 - 50129 Firenze
C.F. 94283730482 - P.Iva 07069420482
pec instabile@pec.it
Indirizzo email del Titolare: instabile.organizzazione@gmail.com