LA PALESTINA CHE RESISTE

Presentazione libro e testimonianze
MARTEDI 2 LUGLIO
7:00 pm
tipologia evento:
ingresso:
Entrata libera

Comunità di base ” Le Piagge”

Presenta il libro ” Una terra popolata. Storie di vita e resistenza della Palestina”

a cura di Sonia e Sofia, volontarie di Laylac e Dheisheh

Edizione Le Piagge

Testimonianze e dialogo sulla situazione in Palestina con attivista Palestinese di un campo profughi di Betlemme, Stefano Fusi – responsabile coop. internaz. ASL TOSCANA e Cospe Ong.

A seguire aperitivo Palestinese (12 euro)

Il ricavato andrà devoluto in beneficenza all’associazione Laylac

Info e prenotazioni (messaggio whatsapp)

3338902161

+++++++++++++

La realtà della Palestina ha molte facce, tante quante le persone che la abitano o che hanno dovuto lasciarla.  Sono milioni le biografie che compongono la storia palestinese, essenziali per capire cosa significhi vivere in questo pezzo di terra. Le pagine contengono dodici storie di queste persone. La maggior parte di loro vive nel campo profughi Dheisheh, un piccolo labirinto di edifici di cemento e strade strette, coperte di graffiti e detriti, che si trasformano: di giorno, uno spazio di gioco per i bambini e le bambine e, di notte, un luogo di transito per i soldati israeliani. Altri protagonisti vivono ad Al-Walaja o a Hebron (al-Khalil), città palestinesi dal contesto non meno ostile. Quello che hanno in comune, è che soffrono in prima persona le conseguenze dell’occupazione israeliana.

Laylac è un’ organizzazione palestinese fondata nel 2010 nel campo profughi di Dheisheh, in Cisgiordania, da attivisti sociali e professionisti. Laylac mira a promuovere lo sviluppo sociale e individuale attraverso l’attivismo giovanile, basandosi su valori di giustizia sociale, diritti umani, partecipazione collettiva, volontariato, diversità e solidarietà. Le attività di Laylac includono formazione sui diritti umani, advocacy sociale, scambi nazionali e internazionali, e promozione del volontariato. Le autrici di questo libro, Sonia e Sofia, hanno trascorso tre mesi a Laylac. Durante questo periodo, hanno ascoltato attentamente le storie di vita di alcuni residenti nel campo profughi di Dheisheh e di altre città palestinesi trascrivendo insieme a loro le testimonianze. 

__________________________________________________

Evento realizzato con  il contributo di  Publiacqua

 

location
Open Air
potrebbe interessarti anche