Mantenendo fermi gli aspetti vocali tipici delle Circle songs, il metodo dei seminari Vo.i.c.e. diventa più specialistico e dedicato ad un pubblico più avanzato, capace di integrare elementi di improvvisazione più spinti e di muoversi in autonomia rispetto alla proposta del conduttore.
Per ottenere questo risultato al metodo delle Circle songs si unisce quello della Conduction, pratica creata da Lawrence D. “Butch” Morris in ambito strumentale per creare “uno scambio di contenuti strutturali tra compositore/direttore e strumentisti che offre la possibilità immediata di iniziare o alterare armonia, melodia, ritmo, tempo, progressione, articolazione, fraseggio o forma attraverso la manipolazione di tonalità, dinamica (volume / intensità / densità), timbro, durata, silenzio e organizzazione in tempo reale” e che mai, finora, è stata usata per ensemble vocali, a parte una sola volta dal suo stesso creatore limitatamente ad una lettura collettiva.
Attraverso la fusione dei due metodi viene portato al centro del processo formativo il tema dell’improvvisazione ed allo stesso tempo si mettono su piani meno distanti chi conduce e chi segue il percorso formativo, poiché entrambi sono alla pari nella costruzione della composizione finale.